
'Crash' racconta storie intrecciate di bianchi, neri, latini, coreani, iraniani, poliziotti e criminali, ricchi e poveri, potenti e impotenti, tutti definiti in un modo o nell'altro dal razzismo. Tutti ne sono vittime e tutti ne sono colpevoli. A volte, sì, si elevano al di sopra di esso, anche se non è mai così semplice. I loro impulsi negativi possono essere istintivi, i loro impulsi positivi possono essere pericolosi e chissà cosa sta pensando l'altra persona?
Il risultato è un film di intenso fascino; capiamo abbastanza velocemente chi sono i personaggi e come sono le loro vite, ma non abbiamo idea di come si comporteranno, perché molto dipende dal caso. La maggior parte dei film mette in scena rituali; conosciamo la forma e osserviamo le variazioni. 'Crash' è un film con il libero arbitrio e tutto può succedere. Poiché ci preoccupiamo per i personaggi, il film è inquietante nella sua capacità di coinvolgerci e coinvolgerci.
Annuncio'Crash' è stato diretto da Paolo Haggis , la cui sceneggiatura di ' Bambina da un milione di dollari ' ha portato agli Academy Awards. Collega storie basate su coincidenze, serendipità e fortuna, mentre le vite dei personaggi si scontrano l'una contro l'altra come flipper. Il film presume che la maggior parte delle persone provi pregiudizio e risentimento nei confronti dei membri di altri gruppi e osserva le conseguenze di quei sentimenti.
Una cosa che accade, ancora e ancora, è che i presupposti delle persone impediscono loro di vedere la persona reale che sta di fronte a loro. Un iraniano ( Shaun Toub ) è considerato un arabo, sebbene gli iraniani siano persiani. Sia la moglie iraniana che quella bianca del procuratore distrettuale ( Sandra Bullock ) credo che un fabbro messicano-americano ( Michele Pena ) è un membro di una gang e un truffatore, ma è un padre di famiglia.
Un poliziotto nero ( Don Cheadle ) ha una relazione con la sua compagna latina ( Jennifer Esposito ), ma non capisce mai da quale paese provenga. Un poliziotto ( Matt Dillon ) pensa una negra dalla pelle chiara ( Grazie Newton ) e bianco. Quando un produttore bianco dice a un regista televisivo nero ( Terrence Dashon Howard ) che un personaggio nero 'non suona abbastanza nero', non gli viene mai in mente che nemmeno il regista 'suona nero'. Del resto, nemmeno due giovani neri ( Larenz Tate e Ludacris), che si vestono e si comportano come studenti universitari, ma hanno una sorpresa per noi.
Vedi come va. Lungo la strada, queste persone dicono esattamente quello che pensano, senza i filtri del politically correct. La moglie del procuratore distrettuale è così spaventata da un incontro di strada che fa cambiare le serrature, quindi presume che il fabbro tornerà con i suoi 'amici' per attaccarli. Il poliziotto bianco non può ottenere cure mediche per il padre morente e accusa una donna di colore al suo HMO di aver approfittato di un trattamento razziale preferenziale. L'iraniano non riesce a capire cosa gli stia dicendo il fabbro, va fuori di testa e compra una pistola per proteggersi. Il trafficante d'armi e l'iraniano entrano in un incontro urlante.
AnnuncioLo faccio suonare quasi come una TV a episodi, ma Haggis scrive con una tale franchezza e un così buon orecchio per i discorsi di tutti i giorni che i personaggi sembrano reali e plausibili dopo solo poche parole. Il suo cast è uniformemente forte; gli attori eludono i cliché e rendono particolari i loro personaggi.
Per me, la performance più forte è di Matt Dillon, come il poliziotto razzista in angoscia per suo padre. Fa un'inutile fermata del traffico quando pensa di vedere il regista nero della TV e sua moglie dalla pelle chiara che fanno qualcosa che in realtà non dovrebbero fare nello stesso momento in cui stanno guidando. Abbastanza vero, ma non avrebbe fermato una coppia nera o una coppia bianca. Umilia la donna con una perquisizione corporale invasiva, mentre suo marito è costretto a restare impotente, perché i poliziotti hanno le pistole -- Dillon, e anche un novellino inesperto ( Ryan Phillippe ), che odia ciò che vede ma deve sostenere il suo partner.
Quella fermata del traffico mostra il poliziotto di Dillon come vile e odioso. Ma più tardi lo vediamo mentre cerca di prendersi cura del padre malato, e capiamo perché esplode all'operaio HMO (la cui razza è solo una scusa per la sua rabbia). Vittimizza gli altri esercitando il suo potere ed è impotente quando si tratta di aiutare suo padre. Poi la trama gira ironicamente su se stessa, ed entrambi i poliziotti si ritrovano, in modi molto diversi, a salvare la vita dello stesso regista televisivo e di sua moglie. È solo una narrazione manipolativa? Non mi è sembrato così, perché ha uno scopo più profondo della semplice ironia: Haggis racconta parabole, in cui i personaggi imparano le lezioni che hanno guadagnato dal loro comportamento.
Mi vengono in mente altre storie trasversali di Los Angeles, in particolare quella più ottimista di Lawrence Kasdan' Grand Canyon ' e quello più umanistico di Robert Altman ' Scorciatoie 'Ma 'Crash' trova un modo tutto suo. Mostra il modo in cui tutti saltiamo a conclusioni basate sulla razza - sì, tutti noi, di tutte le razze, e per quanto imparziali possiamo cercare di essere - e paghiamo un prezzo per questo. Se c'è speranza nella storia, è perché quando i personaggi si scontrano, imparano cose, principalmente su se stessi. Alla fine quasi tutti sono ancora vivi e sono persone migliori perché di quello che è successo loro. Non più felici, non più calmi, nemmeno più saggi, ma migliori. Poi ci sono quei pochi che uccidono o vengono uccisi; il razzismo ha una tragedia intrinseca.
AnnuncioNon molti film hanno la possibilità di rendere il loro pubblico persone migliori. Non mi aspetto che 'Crash' faccia miracoli, ma credo che chiunque lo veda probabilmente si commuoverà per provare un po' più di simpatia per le persone che non sono come loro. Il film contiene dolore, freddezza e crudeltà, ma è senza speranza? Affatto. Stai indietro e considera. Tutte queste persone, superficialmente così diverse, condividono la città e imparano che condividono paure e speranze simili. Fino a diverse centinaia di anni fa, la maggior parte delle persone in tutto il mondo non ha mai visto nessuno che non assomigliasse a loro. Non erano razzisti perché, per quanto ne sapevano, c'era una sola razza. Potrebbe essere necessario guardare duro per vederlo, ma 'Crash' è un film sul progresso.