
Grazie a titoli popolari come 'Rapito in bella vista', 'Making a Murderer', 'The Keepers' e ' Re Tigre ', tra molti altri, Netflix si è costruito una reputazione grazie ai suoi documentari sul vero crimine. Con i suoi colpi di scena selvaggi, il genere si è prestato bene al 'ciclo di notizie su Internet' di meme e gif preferito dal gigante dello streaming. Quando sono buoni, i documenti sono spesso facilmente digeribili e rapidamente riguardabili. Ma quando sono cattivi, si appoggiano troppo alla sdolcinatezza e si affidano a trucchi narrativi economici per argomenti di tendenza.
AnnuncioDirettore Lucia Jourdan 'Our Father', un documentario frustrante e pacchiano, strappa un titolo per i battiti drammatici trash di un medico della fertilità di Indianapolis che ha inseminato un numero incalcolabile di donne con il suo sperma. Il medico in questione, Donald Cline , non ha chiesto il permesso alle donne. Hanno continuato la loro vita credendo che il padre del loro bambino fosse uno studente di medicina senza nome o il rispettivo marito. Decenni dopo, però, attraverso il test del DNA 23andMe, i bambini ormai cresciuti non solo scoprono fratellastri sconosciuti, stanno imparando che Cline è il loro padre.
Gran parte del film è raccontato attraverso gli occhi di Giacobbe Ballard . A causa dei suoi capelli biondi e degli occhi azzurri, in una famiglia di brune, si è sempre chiesta le sue origini. Dopo aver usato 23andMe, ha trovato altri sette fratellastri e ha iniziato a collegare i punti, guidando infine la ricerca di altri fratelli.
Vengono anche rivelati segreti più profondi e oscuri, come il modo in cui il dottore sgattaiolò nel suo studio per masturbarsi mentre la sua paziente sedeva disperata e vulnerabile, sia emotivamente che fisicamente, in una stanza attigua. La storia porta un grottesco intrinseco, pronto per agitare lo stomaco. Ma Jourdan usa tecniche banali, spesso minando e, peggio ancora, banalizzando questi crimini. In tutto il documentario, un numero progressivo tiene traccia di quanti bambini vengono scoperti da Ballard. È una briciola di pane necessaria per lo spettatore. La parte non necessaria, tuttavia, scaturisce dal suono di un uomo che geme ogni volta che il numero aumenta. In un film prodotto da Blumhouse, sicuramente, l'effetto sonoro deriva da una presunzione horror. Ma in un documentario su un uomo che si masturba, è insapore.
Jourdan si sforza di far respirare le tragiche storie condivise da questi uomini e donne. Una partitura frastagliata e inquietante aggiunge un'atmosfera e un tono inutili e prepotenti al loro racconto. Le scene in scena di Ballard vestita con una felpa con cappuccio rossa, curva sul suo computer mentre una ragnatela di carte e foto la circonda, sono più comiche che serie. E le ovvie rievocazioni di un attore che interpreta Cline in scene con Ballard nella vita reale sono nella migliore delle ipotesi tese; amatoriale nel peggiore dei casi. Ad ogni modo, Jourdan è determinato a relegare questo crimine in un pacchiano documentario su TruTV.
AnnuncioPer gran parte del film, la domanda principale che mangia le vittime è 'perché?': cosa spingerebbe Cline a inseminare queste donne? Una teoria del complotto offerta da una vittima punta verso origini settarie. Mentre la religione gioca un ruolo importante con Cline, Jourdan non è affatto interessato ad analizzare come Cline abbia usato la sua spiritualità per assolvere se stesso. Né approfondisce davvero l'inadeguatezza delle leggi sullo stupro. In effetti, il momento migliore del film arriva quando il pubblico ministero e uno studioso di diritto spiegano perché non è stato possibile presentare accuse contro il dottore. In parte perché mentre una clausola della legge dell'Indiana potrebbe comportare accuse, il pregiudizio intrinseco che i giurati hanno contro le donne in casi non considerati 'chiari' casi di stupro renderebbero insostenibili le prospettive di qualsiasi azione penale. Piuttosto che immergersi in quelle sfumature, Jourdan spinge teorie da ciarlatano che fanno poco bene alla narrativa. L'intero quadro rallenta sotto il peso di queste tangenti estranee, facendo desiderare che una tesi più chiara dominasse il procedimento.
Questo film è più forte quando si concentra sulle vittime: alle madri piace Liz White e Diana Kiesler , e i loro figli. In questo documentario plastico, sono l'unico legame tangibile con la realtà. Ogni ricordo di una madre - che spiega il loro desiderio di un bambino, la loro gioia di averne uno e il loro crepacuore e disgusto scoprendo come i loro desideri sono stati sfruttati per le gioie di questo dottore - rende palpabile empatia. Allo stesso modo per gli adulti che hanno a che fare con identità personali non ormeggiate, disturbi di salute e disperazione. Angela Ganote di Fox59, l'unica persona che ha creduto a queste donne, che ha fatto di tutto per indagare su Cline, infonde in questo documentario inflessibile ulteriore gravità ogni volta che parla della sua ricerca.
Nessuno di questi componenti, sfortunatamente, può superare un film troppo interessato a manifestare argomenti di tendenza piuttosto che raccontare una storia allarmante e straziante con rispetto. Mentre quello che ha fatto Cline e la lotta che le sue vittime hanno intrapreso per trovare giustizia è una verità che vale la pena conoscere e imparare, il grossolano documentario di Jourdan non è il miglior veicolo per materiale così pesante.
Ora in riproduzione su Netflix.