
Il film ucraino 'Shadows of Forgotten Ancestors' ha quasi vinto ogni, premio in vista del circuito dei festival cinematografici del 1964. Ma è diventato pari più importante negli ultimi anni, come ricordo non solo di un regista di talento - Sergei Parajanov - ma anche dell'approccio restrittivo sovietico alle arti.
Dopo fare un film che ha vinto premi a Londra, New York, San Francisco, Mar del Plata e Montreal, vedi, Parajanov non è diventato uno dei leader russi registi. Divenne prigioniero politico, accusato del solito cose per cui i dissidenti sovietici vengono mandati via. È al quarto anno di a condanna a cinque anni, che più o meno si è portato addosso con fuoco discorso a una conferenza di artisti in cui ha chiesto la fine del socialista realismo e l'inizio di film sovietici più soggettivi e personali.
Annuncio“Ombre di Forgotten Ancestors” potrebbe rappresentare un esempio del tipo di film che era Chiamando per. È uno dei film più insoliti che abbia mai visto, una raffica di immagini, musica e rumori, ripresi con una telecamera così attiva che abbiamo quasi bisogno delle cinture di sicurezza.
In l'Unione Sovietica, il nazionalismo e le identità regionali sono ancora fortemente caricati forze. E il film di Parajanov è apertamente regionale: celebra le nascite, matrimoni, morti e costumi popolari del popolo dei Carpazi. I loro le feste e le feste sembrano piene dell'energia di innumerevoli Zorbas, ma poi ci sono i lunghi giorni di lavoro, e Parajanov li segue a lungo inverni, primavere tempestose ed estati torride.
Il suo la storia segue la vita e la morte di Ivan, il cui amore d'infanzia sfugge un sentiero di montagna e annega nel fiume sottostante. Ivan diventa cupo e riservato, ma alla fine si stabilisce e sposa una donna straordinariamente bella. Anche allora non è felice: non possono avere figli, e nella loro superstizione consultano le streghe e il soprannaturale. Ivan stesso ne diventa ossessionato l'idea che la sua prima fidanzata gli sarà miracolosamente restituita, e c'è una scena tesa mentre sta pregando con la moglie e aggiunge le parole “…e gli annegati” dopo la preghiera per i morti.
di Parajanov lo stile visivo a volte è pieno di vita, a volte semplicemente esagerato. UN lo scatto dal punto di vista, ad esempio, ha la fotocamera che si inclina verso il basso come a albero cade sul padre del giovane Ivan. Altri scatti ingrandiscono e rimpiccioliscono le foreste e aie e feste, e durante le scene violente a volte interrompe inquadrature con fermo immagine e colora la sua pellicola; durante una scena di morte, cavalli insanguinati saltano attraverso lo schermo. Alcuni di questi fuochi d'artificio possono fare molta strada, e ci sono stati momenti in 'Shadows of Forgotten Ancestors' in cui I pensavano di essere andati troppo oltre.
Ma Parajanov ha un vero dono. Ha il tipo di energia sconsiderata in cui si intravede alcuni dei primi lavori di Martin Scorsese , martellante lavoro fotografico così pieno di di per sé difficilmente può contenere la storia. E per chi è interessato al Cultura e costumi ucraini di forse un secolo fa, “Shadows of Forgotten Ancestors” è un tesoro, un deposito di costumi, maschere, superstizioni e credenze, costumi di corteggiamento e le sofferenze di brevi vite con troppo lavoro in loro.
Annuncio