
Radu ha diretto 'One Floor Below', ma entrambi l'ha co-scritto, insieme a Razvan Radulescu . Come squadra, avete lavorato insieme a 'Paper Will Be Blue' (2006) 'Summer Holiday' (alias 'Boogie', 2008) e 'Martedì, dopo Natale' (2010). Come faccio collabori insieme a sctit? Da dove inizi?
RADU MUNTEAN: Iniziamo con una situazione che mette il personaggio in una posizione scomoda che può fornire una nuova visione del mondo. Può suonare come un cliché, ma per noi è davvero un processo di scoperta. non ho un ricetta per un buon punto di partenza; Sto solo cercando di definire cosa mi interessa in un dato momento della mia vita e poi perseguirlo. Poi chiamo Alex e Razvan.
AnnuncioALEXANDRU BACIU: Radu arriva sempre con quella che diventerà la cornice principale per la sceneggiatura e il film, e questo è davvero l'inizio del nostro lavoro ogni volta.
Allora, com'è la divisione del lavoro tra di voi? Ti sviluppi il trattamento insieme?
AB: Non direi che lavoriamo come sceneggiatori professionisti: in un certo senso, aiutiamo Radu a trovare il suo soggetto come autore e poi indichiamo un buon modo per farlo esplorandolo. Tuttavia, abbiamo anche bisogno che la storia interessi me e Razvan, perché altrimenti non saremo in grado di aiutare Radu, non saremo fidanzati e lo faremo solo fornirgli un mucchio di cliché. Il nostro lavoro serve ad aiutare Radu a sezionare qualunque problema abbia voglia di sezionare.
RM: Discutiamo molto del trattamento: è una fase lunga e dopo fatto, dividiamo il trattamento in tre e ognuno di noi lavora sul terzo dato. Quindi commentiamo il lavoro dell'altro e andiamo da lì. Molte persone trovano questo metodo insolito, ma funziona davvero per noi. Abbiamo appena iniziato a lavorare sul nostro quinto copione insieme.
Uno dei tuoi grandi espedienti narrativi è avere lunghe scene di conversazioni con personaggi sottoposti a una pressione tremenda, che cercano di negare parlando di cose banali. Giri quelle scene in lunghe riprese che sono abbastanza incredibili nel loro tempismo e recitano davvero in modo straordinario. Come guidi i tuoi attori attraverso quelle riprese lunghe di dialoghi molto leggeri e molto forte tensione?
RM: Mi piace molto lavorare con attori intelligenti che capiscono cosa i personaggi stanno attraversando la scena e perché dicono le cose che dicono dire. Così diventa organico. In 'Un piano sotto', il personaggio principale incontra il ragazzo che sospetta sia un assassino e hanno una lunga conversazione sulla registrazione di un'auto, ma non è quello che fanno veramente parlare di. Ho dato agli attori istruzioni specifiche su cosa i personaggi stanno pensando in un dato momento, quindi è davvero un passo dopo passo processo di creazione di un momento. Penso che le grandi battaglie nella vita accadano esattamente così: non sono di natura frontale, accadono tra le righe.
AnnuncioE la lunghezza degli scatti?
RM: Le inquadrature sono lunghe per far eguagliare il tempo dello spettatore tempo dei personaggi. In questo modo gli spettatori vivono le emozioni del personaggi ancora più forti.
Quando scrivi una lunga scena di dialogo, come la cronometri? Come faccio sai che è abbastanza lungo, senza diventare interminabile?
AB: Parte del segreto sta nel trattamento, che è un prodotto di discussione molto lunga e dettagliata. La narrazione precisa del trattamento determina la lunghezza delle scene. Se qualcosa non funziona, lo tagliamo, prima sulla carta, poi nelle prove, perché una volta ambientato nelle prove, resta invariato. Radu riprende in un modo che rende impossibile tagliare le scene nel sala montaggio: non hai le solite inquadrature, inquadrature inverse, ecc. È solo questo una lunga ripresa, che è completamente provata.
RM: Ho potuto montare il filmato con le riprese fatte con il mio iPhone durante prove finali e sarebbe sembrato lo stesso di adesso: le mie riprese le sceneggiature sono estremamente precise e non le cambio sul set. non sparo angoli alternativi, tocchi di recitazione alternativi, ecc. Questo è, in effetti, un grande rischio che corro: se qualcosa va storto, o anche un po' male, l'intero film potrebbe farti deragliare.
Il tuo personaggio principale fa qualcosa di piuttosto riprovevole nel
film: nasconde alla polizia le prove di un omicidio. Come ha fatto il Cannes
il pubblico reagisce?
RM: La gente sembra reagire in modo meno personale di quanto non abbia fatto all'adulterio in 'Martedì dopo Natale'. Lì, hai avuto un triangolo amoroso e gli spettatori erano
schierandosi automaticamente. Qui, non vengono provocate emozioni così intime, che
ecco perché alcune persone mi dicono che è un film sulla burocrazia, la registrazione
automobili, o 'un film sul nulla'. Non si può accontentare tutti.
Per me come polacco, cresciuto nell'ex blocco sovietico, proprio come te erano cresciuti nella Romania prima del 1989 – il film sembra decisamente un ritratto della società post-comunista. Era qualcosa che perseguiva consapevolmente?
RM: Continuo a sentirlo, ma era davvero inconscio. Noi siamo Rumeni – maschi rumeni che vivono nella Romania contemporanea – quindi è naturale che le regole e i costumi della nostra società penetrino in ciò che è sullo schermo.
AB: Questa è una questione molto delicata. Come critico, devi restare attenzione alla cultura del paese che il film descrive, ma devi anche esserlo attento. Penso che tu non possa, per esempio, guardare un film di Ozu ed essere inorridito che le persone sono sedute per terra! (ride) Naturalmente, il nostro film porta il impronte della cultura e della storia rumene, ma allo stesso tempo davvero cerca di dire qualcosa di universale.
AnnuncioQuello che stavo indicando nella mia recensione su RogerEbert.com era quello le persone nei film di Radu, e in particolare in 'One Floor Below', scelgono di non farlo essere cittadini. Nei tuoi film, i personaggi si ritirano costantemente nella privacy: stanno cercando di non espandere le loro vite oltre la sfera privata, che suona molto fedele a chiunque provenga dall'Europa orientale.
RM: Sì, ma questo è davvero un film su un ragazzo che alla fine del giorno è solo con la propria coscienza. Il film dice: puoi farla franca qualcosa di brutto, molte persone lo fanno. Ma quando vai a dormire, sai che fa male è stato fatto, qualcosa è rotto per sempre. Nei miei film non c'è un vero antagonista oltre a se stessi.
AB: Il danno che facciamo a noi stessi è spesso irreparabile. Quel senso di qualcosa che si è rotto è il motivo per cui abbiamo raccontato questa storia. In questo modo, tu potrebbe avere ragione nella tua lettura sociologica di 'One Floor Below'. Qualcosa di chiaro si è rotto nel tessuto sociale dell'Europa orientale e nei sintomi di questa frattura sono sempre con noi.
Sempre con noi, sempre un piano sotto...