
Sta piovendo a L'Avana, Cuba, raffreddando la terra e riscaldando l'aria con il vapore. Il primo giorno del Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano, la pioggia inizia e si ferma come un rubinetto che perde, rendendo ancora più facile allontanarsi dai mojito e dai monumenti storici per scomparire nei cinema della città. Molti dei più grandi cinema dell'isola stanno ospitando anteprime di vincitori di premi importati come ' Carol ” dal Nord America, “Desde Alla” dal Venezuela, “Te Prometo Anarquia” dal Messico e “El Club” dal Cile. Ma il vantaggio del tappeto erboso gioca favorevolmente per i film cubani, e ce n'è uno apparentemente programmato ogni giorno in varie località per dare alla gente del posto le migliori possibilità di guardare un film da uno di loro.
AnnuncioAttraverso la sontuosa scalinata dell'Hotel Nacional, ho ritirato il mio badge e mi sono connesso a Internet per la prima volta da giorni. Internet privato è raro e posso solo acquistare incrementi di un'ora negli hotel o utilizzare un registro di famiglia per il Wi-Fi pubblico in un isolato o due raggio su Calle 23. Anche nei giorni piovosi, puoi trovare adolescenti e giovani adulti con laptop e telefoni allineati lungo i lati degli edifici che chiedono a gran voce la connessione. In quanto tale, non c'era modo di rimanere inattivo online per creare il programma del mio festival cinematografico. Dovrei invece andare al mattino in uno dei teatri per pagare un peso (una delle due valute a Cuba) e comprare una cartelera, un piccolo volantino di giornale con le annotazioni su eventi speciali e il programma delle proiezioni per l'attuale e il giorno dopo. Se non fossi arrivato al cinema in tempo, le carteleras sarebbero andate a ruba e rivendute all'esterno per due o tre volte il prezzo.
A parte i limiti di programmazione, sono arrivato alla prima di gala al Teatro Karl Marx per il film di apertura del festival, ' Il clan ' (nella foto sotto). Un set orchestrale di 45 minuti completo di una tradizionale pausa di danza ha iniziato gli eventi della serata, seguito da alcune brevi parole di Geraldine Chaplin e i direttori della festa. Poi è iniziato il thriller argentino su una famiglia in difficoltà nel settore del rapimento e dell'estorsione. Dopo il film, la maggior parte di noi si è fatta strada attraverso il buio (Miramar, dove si trova il teatro, è più apprezzato per i suoi giardini che per i lampioni), fino alle macchine per tornare all'Hotel Nacional per una festa a bordo piscina a la pioggia.
Fortunatamente, nessun altro film cubano ha sofferto della goffa presunzione bilingue, ma ognuno di loro ha fatto risalire la sua storia a un capitolo della storia cubana. Alcuni erano più diretti di altri come veri e propri pezzi d'epoca ambientati nella guerra in Angola 'L'imboscata' o alla vigilia della partenza di Batista (un giorno preferito da quando Castro salì al potere) come nel film poliziesco hard-boiled 'Ballando con Margot.' Altri erano più indiretti, usando la storia come trampolino di lancio per i problemi odierni del loro personaggio.
Tale è la premessa di 'Voli proibiti' che segue una giovane donna franco-cubana che ripercorre la complicata storia della sua famiglia con i disordini sociali di quei due paesi. Sua madre era una studentessa attivista francese che si innamorò di un funzionario prima di fuggire da Cuba con una gravidanza nascosta. All'inizio del film, la madre è morta e la donna sta andando a incontrare per la prima volta suo padre cubano quando si innamora di un altro passeggero cubano. Tali sono i complicati andirivieni della Rivoluzione, che appaiono anche nel divertente viaggio nel tempo breve 'Epico.' In questo film, un cubano disilluso dei giorni nostri ritorna per l'eccitazione ai giorni felici della Rivoluzione quando si imbatte in un drammaturgo patriottico e cerca di dimostrare che viene dal futuro. I sogni idealisti di ciò che sarebbe non sono quelli che sono ora sull'isola. Il pubblico scoppiò in una risata al pensiero di spiegare le tessere annonarie a un compagno degli anni '60.
Il dramma 'Il compagno' è ambientato nella colonia della fine degli anni '80 dove il governo cubano sequestrava pazienti affetti da HIV/AIDS. Potevano partire solo per un giorno alla settimana per visitare la famiglia se avevano qualcuno che li accompagnava da e per il complesso. Sebbene avrebbe potuto essere fatto come commento contro la politica del governo di quel tempo, rimane abbastanza neutrale, concentrandosi invece sull'improbabile amicizia tra un pugile caduto in disgrazia e il suo ufficiale, un veterano che ha contratto la malattia. Fino a quando la legge non cambierà, i film cubani realizzati sull'isola devono essere approvati dal governo prima dell'inizio della produzione. Proiettare un film cubano indipendente sull'isola è illegale e nessun film proiettato al festival cinematografico statale ha infranto queste regole.
AnnuncioC'era un grosso blocco di programmazione di documentari che includeva alcuni dei più grandi successi della HBO come 'Andare in chiaro' e uno pronto per la folla del festival, 'Marche di Mariela Castro: la rivoluzione LGBT cubana'. La maggior parte dei titoli è stata trasmessa all'Infanta, l'unico teatro multisala su 17 sedi. Alcuni documentari erano ritagli scialbi di filmati d'archivio, tipo 'Mai mai, Neverland' che si occupa dei voli Peter Pan che hanno spostato i bambini fuori dal paese nei primi giorni della Cuba di Castro. Altri, come quello straziante 'Nana', sulle donne dominicane che lasciano i loro figli a lavorare come badanti per famiglie ricche, sono stati grandi ricordi dell'arte di raccontare le storie di oggi.
Non si può andare avanti senza guardare indietro, e quel sentimento si riflette nel tipo di film che i cubani scelgono di fare. Il ritorno del Sundance Institute e della HBO al 37° Festival de Nuevo Cine è molto legato alle relazioni di riscaldamento tra l'isola e gli Stati Uniti. Quella vicinanza sembra essere il futuro, così come le centinaia di storie che aspettano di essere raccontate dai registi cubani a un pubblico che non si mette in fila per i propri film da decenni. Ci guardano tanto quanto noi guardiamo loro.
Annuncio